Diamo valore a ciò che manca

Da 30 anni Minerva Restauri si occupa di Restauro Architettonico e archeologico di beni di grande valore storico-artistico. Da Palazzo Reale di Napoli fino al restauro e al recupero delle Insulae di Pompei, Minerva Restauri compie negli anni un arricchimento sulle tecniche di restauro tale da porsi come un’eccellenza nel campo dei Beni Culturali e degli Enti Pubblici e delle strutture private. L’esperienza, la ricerca e la sperimentazione hanno permesso di maturare una riconoscibilità professionale ed una perizia tecnica nel campo della manutenzione ordinaria e straordinaria di qualsiasi tipo di struttura storicamente consolidata.

Il passato come futuro

Oggi Minerva Restauri rappresenta una realtà aziendale rinnovata dove una nuova gestione, un passato illustre e giovani professionalità si confrontano con le problematiche del restauro e della conservazione del patrimonio storico-artistico. La società opera in una nuova veste nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali con tecnologie innovative e con attività di sperimentazione e di ricerca. Una nuova filosofia aziendale che promuove il valore del bene culturale attraverso servizi all’avanguardia e nel rispetto delle caratteristiche del manufatto. L’azienda conserva costantemente elevato il livello della propria offerta e della capacità operativa, rispondendo alle esigenze specifiche della committenza attraverso il confronto quotidiano ed operativo sulle problematiche riguardanti il restauro, il recupero e la tutela del patrimonio culturale. Il lavoro di professionisti altamente specializzati, la ricerca storica, i rilievi, i sondaggi, i piani di gestione ed economici, costituiscono le basi dell’analisi accurata che determinerà gli interventi da realizzare, restituendo ad una nuova fruizione il Bene Culturale.

La qualità del restauro

Il rigore scientifico ed interdisciplinare delle attività sviluppate negli anni da Minerva Restauri, ha contribuito a consolidare il suo approccio metodologico alla conservazione e al restauro.
Questo approccio, basato sia sulla ricerca scientifica delle cause di degrado, sia sull’innovazione tecnologica dei materiali, propone soluzioni e realizza interventi all’avanguardia sempre rispettosi dei valori storico-artistici dei beni culturali, risorsa incalcolabile dell’umanità.

Restauro archeologico

Minerva Restauri opera con archeologi specializzati nell’importante campo del restauro archeologico, con l’obiettivo di apportare un contributo qualitativamente elevato ai settori dell’archeologia preventiva, dello scavo archeologico e della documentazione del
patrimonio culturale. Scavi archeologici di ricerca e di emergenza, assistenza presso cantieri edili e di restauro, valutazioni di rischio archeologico per enti/aziende su aree di nuova edificazione, allestimento musei e mostre temporanee a carattere storico-archeologico, rappresentano alcune delle prerogative professionali di Minerva Restauri.

Restauro monumentale

Gli interventi sul Restauro Monumentale hanno permesso di recuperare il patrimonio edilizio e di intervenire nella riqualificazione di edifici storici grazie all’indagine estesa alle problematiche tecnico-costruttive, alle tematiche della riqualificazione architettonica e funzionale ed al miglioramento delle prestazioni energetiche. Con l’esperienza acquisita, Minerva Restauri ha saputo affrontare emergenze e complessità proponendo sempre soluzioni di supporto alla committenza, anche attraverso lo studio di interventi atti a proteggere i materiali e le loro peculiarità, soprattutto negli interventi di restauro strutturale, dove sono necessarie opere di maggior impatto diretto sul materiale storico.

Facility management

Minerva Restauri offre servizi di manutenzione degli impianti tecnologici, dei servizi di progettazione degli spazi, della gestione della logistica interna e dei sistemi di arredo, dell’intera struttura sottoposta ad intervento di restauro. La gestione integrata degli interventi mirati a ripristinare non solo la struttura e l’involucro ma anche l’uso dei beni sui quali si interviene, mira a convogliare sistematicamente tutte le reti dei servizi e delle utenze che completano la fruizione degli spazi. Minerva Restauri, attraverso un programma di interventi, non solo completa il progetto di recupero e di restauro ma rende sostenibile la manutenzione ordinaria dei servizi, offrendo la presenza H24 di personale specializzato nei vari settori, sia per le emergenze che per la manutenzione di ogni singola utenza: dalla rete elettrica, all’impiantistica, alla rete idraulica ed a tutte le problematiche tecniche che un edificio sottoposto a tutela può avere.
Minerva Restauri attraverso questa gestione, garantisce alla committenza, sia essa pubblica o privata, tutti i servizi di supporto alle attività di recupero, restauro e valorizzazione del manufatto storico-artistico. Il vantaggio dell’utilizzo del Facility Management apporta un più attento mantenimento del controllo delle attività impiantistiche, un servizio costante in linea con i fabbisogni della struttura recuperata, della nuova funzione e delle necessità della committenza; un’ottimizzazione dei costi di manutenzione ordinaria con relativa e conseguente diminuzione di interventi di urgenza, ed una
presenza costante di professionisti dalle differenti competenze che operano in sinergia, assicureranno un controllo costante della gestione ordinaria. Ciò garantirà una cura costante che non termina con il recupero architettonico ma prosegue attraverso la continua gestione di impianti e infrastrutture, razionalizzando e ottimizzando costi, personale, energia e consumi, garantendo servizi e nuove offerte alle persone, all’edificio e allo spazio, con appropriati piani gestionali, economici e cronoprogrammi.

Metodologie e strumenti

Analizzando tutte le problematiche in maniera comparativa, l’azione di restauro fornirà la soluzione più adeguata, risultato del confronto tra conservazione e valorizzazione del manufatto sottoposto a tutela, dove l’azione di analisi sismica dell’edificio storico è il primo passo per una adeguata scelta progettuale, anche in relazione alle linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, in applicazione della normativa vigente.

Punti del progetto

• Analisi dello stato attuale
• Progetto di restauro e intervento
• Tecnologie e diagnostica

Alcuni interventi strutturali

• Analisi dell’evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali.
• Analisi dei dissesti negli edifici in muratura, in calcestruzzo armato e carpenteria metallica.
• Strutture in c.a. nodi trave_pilastro, strutture in muratura e volte.
• Analisi di tecniche e materiali tradizionali e innovativi per il recupero e per il restauro.
• Diagnostica per la conservazione del costruito storico.
• Tecnologie per il recupero delle strutture murarie, delle strutture voltate e dei solai in legno, del conglomerato cementizio nelle strutture intelaiate, dei solai in calcestruzzo armato e in carpenteria metallica.
• Intervento di collegamento e rafforzamento di strutture in legno.
• Tecnologie per il risanamento dei dissesti da umidità delle murature, recupero delle facciate intonacate e con rivestimento lapideo, recupero dei dettagli decorativi di pregio architettonico.
• Tecnologie e normativa per l’intervento su strutture storiche a vulnerabilità sismica.
• Introduzione al progetto per la sicurezza antincendio negli edifici. Tecniche di manutenzione e conservazione
• Recupero e restauro statico di tutti gli elementi architettonici di un edificio.
• Puliture con micro sabbiature.
• Restauro e consolidamento di intonaci (microiniezioni, integrazione di lacune), muratura in pietra e laterizio con tecnica cuci/scuci, realizzazione di intonaci a base di calce, cocciopesto, pitture minerali.
• Risarcitura e stuccatura di fessure e superfici stuccate, ri-stilatura dei giunti in malta, estrazione e bonifica dei sali.
• Saggi stratigrafici.
• Risanamento di murature umide e bonifica di muffe e condense superficiali e interstiziali.
• Recupero di apparati decorativi, restauro di intonaci, paramenti in laterizio e lapidei, elementi lignei, consolidamento preventivo della pellicola pittorica.
• Scavi a mano e Scavo archeologico a sezione.
• Revisione e restauro della pavimentazione e sarcitura dei distacchi murari dei siti archeologici.
• Stuccatura di cortine antiche o nuclei murari e ricostruzione muratura in pietrame.
• Ricostruzione di volte, absidi e archi, restauro, ricomposizione e manutenzione con trattamento protettivo di manti di tegole e di capriate.

Il team

Lo staff della società esegue, in linea con le indicazioni del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e delle varie Soprintendenze con le quali collabora, il restauro degli elementi architettonici o edili, decorativi o portanti, come previsto dalle normative vigenti. I tecnici specialisti del restauro, collaboratori e consulenti esperti affrontano con pari competenza il recupero e il restauro dell’architettura e dell’edilizia storica, e la programmazione e la progettazione in contesti urbani e ambientali, sempre più al centro del dibattito contemporaneo sugli obiettivi urbanistici del futuro.

CERTIFICAZIONI

Minerva Restauri ha effettuato una scelta di responsabilità, operando nel rispetto dei più alti standard di qualità e conseguendo le seguenti certificazioni:

  • Certificazione di qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da ANCCP Certification Agency;
    Certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 rilasciata dall’Istituto SGS;
  • Certificazione per il Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute dei lavoratori secondo la norma UNI ISO la norma UNI ISO 45001:2018 rilasciata da ANCCP Certification Agency;
  • Certificazione alla responsabilità sociale d’impresa SA 8000:2014 – rilasciata da RINA Services S.p.A.;
  • Certificazione UNI PdR 125:2022 Sistema di Gestione per la Parità di Genere rilasciata da Italy Bureau of Certification.

Minerva si è allineata ai requisiti fondamentali per lo sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, ambientale, sociale e di governance aziendale in accordo con il modello E.GO di cui alla norma UNI/PdR 102:2021.

In più è inserita nell’elenco delle ditte iscritte nella White List della Prefettura di Napoli e all’Anagrafe antimafia degli esecutori, prevista dall’art. 30 del DL n. 189/2016, relativo alla ricostruzione delle zone terremotate del Centro Italia, istituita dal Ministero dell’Interno.
Minerva è anche iscritta all’Albo Gestori Ambientali per le aziende che effettuano il trasporto dei rifiuti in conto proprio (CAT 2-BIS rifiuti non pericolosi).

 

SOA

“A fronte dei propri requisiti, l’azienda ha ottenuto l’attestazione SOA secondo la categoria e classifica indicate di seguito:

 

Categoria

Classifica

 

OG2

OG1

VI

I